3 CONSIGLI PER CREARE ANALCOLICI
- dennythecoach
- 21 ott 2019
- Tempo di lettura: 6 min
Oggi a RIDE A DRINK faremo un viaggio nel cocktail analcolico, un trend che dal 2015 è cresciuto per il 26% e che continua a crescere. Le domande principali sono: Come si fa un buon analcolico? Idee per un analcolico secco? La centrifuga la posso ritenere cocktail analcolico? Tutto questo oggi sul mio blog!

1.USA SEMPRE PRODOTTI FRESCHI
È un dato di fatto che lavorare con prodotti di qualità è sempre importante, tuttavia molti bartender tendono ad utilizzare premix e concentrati di frutta industriali, che per quanto sono prodotti di qualità, che utilizzano frutta sicuramente certificata non è possibile in assoluto avvicinarsi alla freschezza che un prodotto per l'appunto fresco di giornata può avere.
Il prodotto industriale è stato creato per sopperire al fatto che la frutta è stagionale e non è possibile reperirla tutto l'anno.
Tuttavia c'è da dire che per quanto possa essere utile, ci si scontra con prodotti dall'alto contenuto zuccherino, conservanti, addensanti, coloranti ecc..
Quindi non è tutto oro ciò che luccica.
L'utilizzo della Frutta fresca ti permette di sapere sempre cosa stai utilizzando alla fonte, purtroppo c'è da dire che la frutta di oggi non è così buona come quella di soli 15 anni fa.
Motivo per cui se volete lavorare bene con gli analcolici e utilizzare frutta fresca, fatevi amico un buon fruttivendolo che ti consegnerà sempre la prima scelta così che per voi sarà più facile avere la qualità nel bicchiere.
Forse non sai che vi sono dei siti web che offrono un servizio unico, quello di vendere frutta online, anche amazon lo fa, solo che la qualità è discutibile.
Per nominare il più famoso, fruttaweb è un sito nel quale si può conoscere e farsi una vera cultura sulla frutta, verdura e non solo.
La loro capacità è quella di spedire ingredienti unici e di qualità soprattutto in brevissimo tempo. Ho avuto modo di lavorare con loro e sono stato piacevolmente colpito dal loro servizio.
CONSIGLI PRATICI PER LA FRUTTA FRESCA
Potreste aver acquistato della frutta non del tutto saporita. Come fare? Aggiungo zucchero?
per i vostri premix o concentrati di frutta, il mio consiglio è quello di usare sale ed una punta di premix industriale, che lo andrà a rendere più rotondo sul gusto e sul colore.
Ovvio che se il vostro frutto dev'essere buono e saporito, non avrete bisogno di aggiustare il vostro prodotto.
Perché non zuccherare la frutta? La frutta è già zuccherata, ed essendo noi abituati agli alimenti super zuccherati è il caso di non far bere ai nostri clienti più zucchero di quello che già non assumono, perciò il mio consiglio è quello di far conoscere il vero gusto della frutta, andando al massimo a correggere con un pizzico di sale che aiuterà a far risaltare il sapore.
In un cocktail analcolico siamo purtroppo abituati a bere quasi 100 ml di zucchero a drink, tra succhi di frutta super zuccherati, premix industriali, bibite sodate, e zuccheri aggiunti.
Significa che quasi 1/4 del drink è zucchero, se ne bevo due siamo a quasi 200ml di zucchero. Fatevi un esame di coscienza e capirete che lavorare con prodotti freschi di qualità non solo aiuterà a rendere il tutto più magico, ma anche più salutare.
2. USA FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
Lo dicono sempre ma è difficile a farsi, quando in realtà basterebbe avere un menu che cambia nel tempo.
Il segreto delle cucine più famose al mondo e dei cocktail bar migliori al mondo, sta nel fatto che la loro offerta, sistematicamente cambia.
Non offrono mai la stessa cosa, per lo più se è fresca, perché sanno benissimo che mese per mese la stagione cambia e cambia anche la frutta e la verdura.
Perchè si usa anche la verdura nei cocktail analcolici? Certamente!
Tutto dev'essere sfruttato al fine di ottenere un prodotto finale unico e soprattutto buono.
Per esempio la carota è molto dolce, così come la barbabietola (che però sa molto di terra), il finocchio, la pera, il fico la castagna...
Inversamente lo spinacio è amaro, come il pompelmo, la rapa rossa, la buccia dell'uva...
Invece acido puoi trovare il lampone, la mela verde, il limone e se vuoi andare su opzioni più strane il tamarillo.
La terra ci offre dei prodotti unici e con gusti e colori dai più classici ai più stravaganti, tuttavia la terra ha anche il suo ciclo e stagionalità! Per questo motivo ti dico che lavorare con frutta e verdura di stagione è sempre meglio, così la qualità senza dubbio sarà migliore e potrei offrire
ai tuoi clienti gusti sempre nuovi o tradizionali. L'analcolico è un modo di miscelare molto affascinante, dato dal fatto che si può utilizzare davvero tutto quello che madre natura offre. intendo anche le spezie e perchè no i tè.
Se non sei convinto pensa che quest'anno su 1 milione di bevitori, il 28% ha bevuto analcolico, direi che c'è largo spazio per la creatività e tutta l'esigenza di offrire a questa bella fetta di clienti un qualcosa di speciale.
RIDE A DRINK CHALLENGE
Ti lascio in elenco la frutta e verdura di stagione, fai il tuo drink e posta la foto taggando @Denny the coach, aggiungi anche il tag #rideadrinkchallenge su instagram, non scordarti di scrivere nel post la ricetta e il migliore drink di stagione verrà premiato con un articolo dedicato al suo drink nel numero del 28 Novembre 2019.
La challenge finirà alle 23.59 del 10 novembre 2019, Il cocktail vincitore sarà premiato ed annunciato il 15 Novembre 2019 sul mio canale instagram: http://bit.ly/Denny_the_coach
SEI PRONTO? Puoi fare home made, mix, tutto quello che vuoi, l'importante che il cocktail sia analcolico e di stagione. Inventa un nome e non dimenticarti di firmarti e fine post.
FRUTTA DI STAGIONE
Mele, uva, lamponi, kiwi, prugne, fichi ,cachi, castagne
FRUTTA DI STAGIONE
Bietola, broccoli, carciofi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicoria, cime di rapa, cipolle, finocchi, frutta in guscio, indivia, lattuga, melanzane, pomodori, porri, rape, ravanelli, rucola, scalogno, sedano, sedano rapa, spinaci, tartufo bianco e nero, topinambur, valerianella, zucche, zucchine.

3.OLTRE ALLA FRUTTA E LA VERDURA
Per quanto riguarda questo punto c'è davvero un'infinità di cose da dire, perchè le spezie sono un vasto campo che utilizzato nel modo giusto regala belle opportunità, si possono creare delle acque infuse da utilizzare come diluenti per i drink, si possono creare delle sode aromatizzate con l'utilizzo di un sifone o un gasatore, si possono aromatizzare miele e puree di frutta, si può creare un ghiaccio alla liquirizia per dire o semplicemente fare una crusta di sale aromatizzato.
Le idee che navigano attorno alle spezie sono molteplici, bisogna solo conoscerle e capire dove si legano meglio.
Per questo vi posso dire che l'esperienza paga sempre, quindi non abbiate paura di utilizzarle e fate laboratorio.
Un altro elemento che è ancora sottovalutato per i cocktail maggiormente per quelli analcolici è il Caffè.
Se prendete una moka e al suo interno mettete un macinato di caffè, cannella, cardamomo, chiodo di garofano, scorze di limone dryed, vedrete che il risultato sarà un cocktail fatto e finito, dal gusto amaro e speziato, che potrete utilizzare al fine ultimo di creare qualcosa di stravolgente.
Provare per credere!
Spero di averti dato un pò di consigli utili, che userai e terrai conto per i tuoi analcolici.
Da oggi non hai più scuse però hahah!!!!
Ricordati di partecipare alla RIDE A DRINK CHALLENGE perchè ne varrà la pena!
Ti riscrivo il regolamento:
Fai il tuo drink analcolico di stagione e posta la foto taggando @Denny the coach, aggiungi anche il tag #rideadrinkchallenge su instagram, non scordarti di scrivere nel post la ricetta e il migliore drink di stagione verrà premiato con un articolo dedicato al suo drink nel numero del 28 Novembre 2019.
La challenge finirà alle 23.59 del 10 novembre 2019, Il cocktail vincitore sarà premiato ed annunciato il 15 Novembre 2019 sul mio canale instagram: http://bit.ly/Denny_the_coach
SEI PRONTO? Puoi fare home made, mix, tutto quello che vuoi, l'importante che il cocktail sia analcolico e di stagione. Inventa un nome e non dimenticarti di firmarti e fine post.
DOVE ANDIAMO OGGI?

ANDIAMO A RACCOGLIERE CASTAGNE
Diciamo la verità, l'autunno è la stagione più romantica e malinconica dell'anno. Il foliage ci fa impazzire, i colori delle città, dei boschi e delle foreste diventano magici e di mille sfumature, le temperature sono ancora piacevoli per organizzare passeggiate e trekking. Un altro valido motivo per cui aspettiamo con ansia l'autunno è anche per apprezzarne i buoni frutti di stagione, fra tutti le castagne.
I mesi di ottobre e novembre sono perfetti per organizzare gite nei boschi e perché no, fermarsi a raccogliere castagne. In questo articolo abbiamo realizzato una utile guida alla raccolta delle castagne in Italia.
LUOGHI IDEALI PER RACCOGLIERE LE CASTAGNE:
Dove raccogliere le castagne in Lombardia
La provincia di Varese è una delle migliori zone dove raccogliere castagne (ma non è la sola), uno degli spot migliori per le castagne è il Parco regionale Campo dei Fiori, dove troverete numerosi sentieri (a bassa quota) ricchi di castagneti. Raggiungete ilbosco di Brinzio, da cui parte un sentiero che sale fino alla cima del Monte Martica. In Alta Brianza troverete numerose castagne nel parco di Montevecchia e della Valle del Curone, da qui si snodano 11 bellissimi sentieri da percorrere assolutamente. NelMalcantone, tra le cittadine di Arosio, Mugena, Vezio, Fescoggia e Breno, non perdete il sentiero del Castagno, dopo l'11 novembre la raccolta è libera ed aperta a tutti. Tra le altre località annoveriamo i Boschi di San Fedele d’Intelvi e Casasco Intelvi, tra il Lago di Como e la Svizzera, i boschi della Valbrona, la Valtellina, il lago d’Iseo e i dintorni di Bergamo.
Dove raccogliere le Castagne in Trentino Alto Adige
Organizzate un trekking nel cuore della valle di Cembra, alle pendici del monte del Calisio, da Albiano potrete seguire uno degli itinerari perfetti per chi ama andare per castagne.
Comentários